Tag: Spaccio Culturale

Francesco Forlani a Un Libro Un Vino

13/05/2009

SUCCIVO. Si terrà martedì 12 maggio, alle ore 19.30, presso la Casa delle Arti sita in corso Sicilia a Succivo il nuovo incontro della rassegna “Un libro, un vino” organizzata dal circolo Arci di Succivo “Spaccio Culturale”.

Ospite dell’incontro di apertura dell’edizione 2009 della rassegna sarà Francesco Forlani, nato a Caserta nel 1967, a sette mesi, vive tra Parigi e Torino. Ha collaborato e collabora a riviste come Baldus (Milano), Atelier du Roman (Parigi), News from the republic of letters (Boston); è stato direttore artistico, dal 1995 al 2000, del magazine Paso Doble (Parigi); attualmente dirige la rivista letteraria Sud (Edizioni Lavieri). Ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano: Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, 2002; Il manifesto del comunista dandy, Edizioni La camera Verde, 2007.
Poeta, cabarettista e performer, è autore insieme a Sacha Riccio e Sergio Trapani dell’operetta Do you remember revolution, vincitrice nel maggio 2004 del festival multimediale “Norapolis” di Metz. Per il teatro è in corso di scrittura l’operetta Un chien pas chiant (Cave Canem), insieme a Giulio Marzaioli.
Fa parte di diversi collettivi situazionisti tra cui Precedenza a destra sorpasso a sinistra, e E”123 di Imperia.
Presenterà, nella rassegna la sua ultima opera "Autoreverse", per la quale Pasquale Vitagliano (nella sua recensione al libro) afferma che: "La forza del libro di Forlani sta nell’essere riuscito a attrarre intorno al dialogo di Angelo e Francois lo stupore della rivelazione. Più che un romanzo è un reperto da custodire, un indizio rivelatore, un raro campione archeologico, una insospettabile chiave di volta. E’ un libro da portarsi dietro per dimostrare agli increduli – mandando la registrazione in autoreverse fino al punto decisivo – che esiste la poesia, che esiste la vita, e che può chiamarsi La bella stagione".

Durante la serata sarà presentato e degustato il vino Le Cesine - Pallagrello Nero prodotto dall'azienda Vinea Li Paldi di Ruviano (Caserta).

Interverranno alla serata oltre all’autore, l’Assessore alla Cultura del Comune di Succivo Avv. Vincenzo Pastena e il Dirigente alle Attività Culturali Salvatore D'Angelo, moderati dal giornalista Paolo Graziano.

Categoria: Appuntamenti

Star Trash, la graphic novel di Sbadituf a ''Un libro, un vino''

15/12/2008

Simona Bassano di Tuffillo

Si terrà venerdì 19 dicembre alle ore 19:00 presso la Casa delle Arti sita in corso Sicilia a Succivo il nuovo incontro della rassegna "Un libro, un vino" organizzata dal circolo Arci di Succivo "Spaccio Culturale".

Ospite dell'incontro di chiusura dell'edizione 2008 della rassegna sarà Simona Bassano di Tufillo in arte "sbadituf", nata a Napoli e laureata con lode in Arti Visive al D.A.M.S. di Bologna e in Grafica presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e specializzata in Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.

Fondatrice del movimento artistico Direzione Obbligatoria, organizza collettive tematiche, basate sui principi di pluralità, ironia e impegno. Già autrice di "Burka", tavole a fumetti che lasciano intuire come anche i gesti più banali e semplici della vita quotidiana siano impraticabili con un burka addosso, presenterà, nella rassegna, il libro "Star Trash" che racconta l'emergenza rifiuti in Campania da un'insolita, esilarante visuale: quella dei sacchetti della spazzatura, che lasciati in strada per settimane, hanno ormai preso coscienza di sé e di una situazione incresciosa di cui costituiscono solo la punta dell'iceberg.

Durante la serata sarà presentato e degustato il vino Cupersito - Aglianico Paestum IGT prodotto dall'azienda Casebianche di Torchiara (SA).

Interverranno alla serata oltre all'autrice anche la scrittrice Giusi Marchetta, già ospite della rassegna con il libro "Tutti giù per terra", l'Assessore alla Cultura del Comune di Succivo Avv. Vincenzo Pastena, moderati dal giornalista Paolo Graziano, sarà presentato inoltre il calendario 2009 "Bambini a colori" del Circolo Arci di Sant'Arpino "Art ONLUS" realizzato in collaborazione con numerose realtà del mondo associativo tra i quali lo Spaccio Culturale e l'associazione Aputek di Succivo.

Categoria:

Ritorna la rassegna ''Un libro, un vino'', ospite il paesologo Franco Arminio

22/11/2008

Ritorna la rassegna "Un libro, un vino", l'evento eno-culturale organizzato dal circolo ARCI Spaccio Culturale di Succivo col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura retto dall'Avv. Vincenzo Pastena.

Ospite di questo nuovo appuntamento della rassegna 2008, che ha visto alternarsi nomi prestigiosi della vita culturale italiana, da Padre Alex Zanotelli a Giuseppe Montesano, da Francesco Pascale ad Andrea Di Consoli fino all'ultima presentazione che ha visto protagonista la giovane scrittrice casertana Giusi Marchetta, sarà Franco Arminio col suo ultimo lavoro "Vento forte tra Lacedonia e Candela".

Franco Arminio, irpino, si definisce un "paesologo", spende le sue giornate ad andare nei paesi, quelli dove non va mai nessuno; e li visita, li guarda; ci rimane qualche ora o un giorno intero; parla con il vigile, il geometra comunale, la barista; va a vedere la piazza, il cimitero, la scuola, le macchine che passano; qualche volta compera una cartolina. Poi torna a casa: e racconta, scrive, sceglie e allinea le parole con la cura di chi è abituato a camminare, a guardarsi intorno, a notare le cose da nulla, a parlare con le persone, a stare in attesa dal barbiere. Il suo lavoro ci offre un viaggio nelle piccole realtà d'Italia in compagnia di un poeta: reportage narrativi da luoghi minimi e misconosciuti.
 
Accompagnerà la presentazione del lvoro letterario la degustazione del vino Asprinio prodotto dall'enoteca "Il Vino" di Aversa. Interverranno all'incontro, che si terrà giovedì 27 novembre alle ore 18:00 presso la Casa delle Arti di Succivo, la giornalista Carmen Granito, il giornalista Paolo Graziano, organizzatore a pieno titolo insieme all'associazione della rassegna letteraria, e l'assessore alla Cultura del Comune di Succivo Avv. Vincenzo Pastena. La serata sarà conclusa da un reading di poesie dell'autore ospite della manifestazione.

Categoria:

Atellana 2008: successo per la VII edizione

10/09/2008

Grande successo per la VII edizione dell'Atellana Festival, ancora una volta capace di saturare il Castello di Teverolaccio di giovani e appassionati provenienti da ogni provincia campana. Ben oltre 6000 gli spettatori durante le tre serate dell'edizione 2008, edizione in cui si sono visti alternare i più sani fermenti della musica indipendente italiana ed estera. 

Trionfo infatti per il gruppo francese Lili Baba et les 40 Rumeurs, vincitori della kermesse, «che si sono contraddistinti per la forte armonia dei contrasti musicali ed etnici» secondo la giuria di esperti guidata dal responsabile delle edizioni Intra Moenia Luigi Solito. Al gruppo sarà consentito partecipare di diritto all'edizione di novembre del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, oltre che registrare una propria demo presso il NUT Studio di Napoli, tornare a Succivo come ospiti durante la prossima edizione e, insieme a Colours Ensamble, Onirica ed Analogico Perplesso!, gli altri gruppi finalisti, poter distribuire il proprio disco nei più importanti store online di musica digitale grazie alla collaborazione con Believe Digital.

Categoria: Notizie

Atellana Festival VII edizione a Teverolaccio

01/09/2008

Ai nastri di partenza l'edizione 2008 dell'Atellana Festival, la rassegna per gruppi emergenti organizzata dall'Arci Spaccio Culturale e supportata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Succivo guidato dall'Avv. Vincenzo Pastena. Venerdì 5 e sabato 6 settembre calcheranno il palco allestito nel Castello di Teverolaccio i gruppi in gara che si contenderanno la finale della domenica che decreterà il vincitore della settima edizione del festival che sarà anche il gruppo che rappresenterà l'Atellana al Meeting delle Etichette Indipendenti che si svolgerà in novembre a Faenza.

Ma il Festival di Atella come ogni anno non è solo musica emergente, musica indipendente e di spessore la fa da padrone, come gli Atari ospiti della serata inaugurale, i Lombroso che si esibiranno il sabato e i Yuppie Flu che con i Ciaudà, gruppo siciliano vincitore dell'edizione 2007, chiuderanno la kermesse nella serata finale. Un'edizione che si affida all'allestimento scenografico e coreografico ad ART, associazione artistica di Sant'Arpino che affiancherà anche quest'anno lo Spaccio Culturale in una collaborazione che ha dato frutti positivi già negli anni passati. Associazione artistica che allestirà, inoltre, una mostra fotografica con le più belle foto scattate durante le passate edizioni del Festival a cura di Vittorio Errico, presidente di ART Onlus, Adriano Amalfi e Suspyria.



La macchina organizzativa, che sta definendo gli ultimi dettagli, promette di regalare tre serate di divertimento, in una cornice come quella di Teverolaccio mai così valorizzato come nei giorni del festival, e di buona musica, indipendente e gratuita come dovrebbe essere tutta la cultura e tutte le rappresentazioni artistiche, un'edizione che racchiude la tenacia e la voglia di fare, nata con la convinzione che le difficoltà non possono fermare la musica.

L'Atellana non smette di suonare e non si stanca di ballare, c'è ed anche quest'anno è pronta a dimostrare che restando indipendenti e senza scendere a compromessi si può fare.

Categoria:

Andrea Di Consoli: ''La curva della notte'' a Succivo

23/06/2008

La letteratura moderna è di casa a Succivo, dove continua l'ormai consolidata rassegna Un libro, un vino curata dall'associazione Arci Spaccio Culturale e patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Succivo, in occasione della quale verrà proposto il romanzo La curva della notte di Andrea Di Consoli.
 

Di Consoli


Lo scrittore nasce a Zurigo da genitori italiani, dove vive la sua infanzia finché decide di trasferirsi in Italia, dove scrive per “L'unità” e “Il Messagero”, e collabora con il programma radiofonico di Rai International “Taccuino Italiano”.
È autore delle raccolte poetiche Discoteca (2003) e La navigazione del Po (2007), della raccolta di racconti Lago negro (2005) e del pluripremiato romanzo Il padre degli animali (2007).

Come di consueto, alla discussione sul libro verrà accostata la degustazione di un vino: si servirà infatti il Cumalè, prodotto dall'azienda vinicola Casebianche di Torchiara (Salerno), a tutto il pubblico e gli ospiti presenti. Inoltre, per l'occasione, l'attore Peppe Miale leggerà alcuni brani tratti dal libro su accompagnamento musicale dei Cambele.

L'incontro si terrà venerdì 27 giugno alle ore 19,00 alla Casa delle Arti; oltre all'autore, interverranno il prof. Paolo Graziano e il responsabile alle attività culturali del comune di Succivo Salvatore D'Angelo. Aprirà l'evento, come sempre, l'assessore alla cultura del comune di Succivo Avv. Vincenzo Pastena.

Categoria: Appuntamenti